Associazione storico culturale "IL PIAVE 15-18" CHI SIAMO IL PIAVE OGGI MORMORA la passione «per la storia» Quando lo studio, la ricerca e il collezionismo sul periodo storico della Grande guerra divenne passione comune, nacque tra noi il sodalizio del "Piave"! Il Piave 1915-1918 è una associazione storico-culturale senza finalità di lucro, apolitica, con sede in San Donà di Piave (VE). Fondata nel marzo del 2001, comprende persone che per fini di studio, ricerche, collezionismo, passione. sono accomunate dall'interesse per il periodo storico della Prima guerra mondiale. Sorta da un originario sodalizio di un gruppo di appassionati, in breve tempo è cresciuta esponenzialmente, raccogliendo numerose entusiastiche adesioni, e contando oggi su oltre 600 soci effettivi. L'associazione si propone di valorizzare l'immagine di chi colleziona, raccoglie o ricerca cimeli della Grande guerra attraverso mostre, pubblicazioni a carattere storico-tecnico-scientifico, attività didattiche. promuovendo inoltre lo studio dei reperti mobili e cimeli. Il Piave 1915-1918 collabora attivamente con le Istituzioni dello Stato, quali le Soprintendenze del Ministero per i B.A.P.P.S.A.D., le Regioni, le Province, le Amministrazioni Comunali. Tra le attività svolte, spiccano certamente le mostre tematiche sulla Grande guerra svoltesi in collaborazione con molti Comuni del Nord-Est, ma anche in sedi estremamente qualificate dal punto di vista strettamente culturale, quali la Fortezza Medicea di Piombino, Villa Arvedi di Grezzana (VR), la sala Radesky a Peschiera sul Garda, la Sala Birolli di Verona, per citarne alcune. Una particolare attenzione è anche rivolta alla didattica nel mondo della Pubblica Istruzione, dove gli associati sempre più collaborano ed integrano i docenti di storia, anche mediante l'ausilio di proiezioni video con materiali prodotti dall'associazione. Inoltre, l'associazione organizza visite guidate ed escursioni sui luoghi del fronte terrestre, ma anche campi di lavoro per pulizia e ripristino di trincee e fortificazioni. Un altro elemento che distingue Il Piave 1915-1918 da analoghi sodalizi, si ravvisa nel periodico Il Piave, prodotto e distribuito dall'associazione. Questa rivista, realizzata in quadricromia, contiene articoli (alcuni dei quali sono pubblicati anche da U&A) su temi storici, tecnici, legali. con notizie, informazioni ed attualità. Ogni anno promuoviamo anche due raduni di recuperanti i quali riscuotono grande partecipazione (solitamente un migliaio di persone provenienti da svariate regioni). Ai raduni sono invitati tutti gli operatori di settore che con le loro bancarelle giungono a centinaia dando così la possibilità ai nostri appassionati, attraverso l'acquisto o lo scambio, di migliorare le proprie collezioni. Il primo raduno dell'anno viene organizzato in primavera sui Colli Alti nel Massiccio del Grappa; il secondo invece, in autunno a Zenson di Piave. Abbiamo proposto e perorato la legge regionale promulgata recentemente dalla Regione Vento, legge n.17, DISCIPLINA DELL'ATTIVITÀ DI RACCOLTA DEI CIMELI E REPERTIMOBILI DELLA GRANDE GUERRA - una legge ambiziosa che non guarda ai privilegi dei singoli, di particolari gruppi o di certe comunità, ma una legge che da a chiunque ama la ricerca e il collezionismo di cimeli provenienti dai campi di battaglia uguale possibilità, uguale dignità, una legge che regolamenta la materia, ma che sopratutto da un giusto e meritato riconoscimento alla nostra categoria. Infine, l'associazione promuove incontri settimanali presso la propria sede (ogni mercoledì sera dopo le ore 21:20) tra addetti e specialisti del settore, già divenuti appuntamenti fissi, con riunioni e opportunità d'interscambio delle rispettive esperienze. |